Analisi Cliniche
Polismedica ha deciso di allineare il proprio tariffario a quello della Regione Friuli Venezia Giulia, offrendo ai pazienti un Servizio di qualità senza code per l'attesa e in un ambiente confortevole.
L'obiettivo di questa importante iniziativa è di essere il Punto Prelievo di riferimento per il servizio di analisi mediche nel territorio.
Per usufruire del Servizio il paziente può presentarsi in ambulatorio martedì, giovedì e sabato, dalle ore 7:00 alle ore 10:00 con la prescrizione del proprio medico sia con “ricetta rossa” che con “ricetta bianca”.
Il paziente pagherà solo il costo degli esami come da tariffario regionale senza l'addebito della quota fissa per ogni ricetta (dal 1° maggio 2015 variabile in base al costo della prestazione - fino a 20,00 euro).
Si effettuano tutti gli esami di laboratorio (sangue, urine, feci e tamponi) e - su richiesta - analisi genetiche e molecolari.
La refertazione, per gli esami che lo consentono, è disponibile già dal primo pomeriggio e tutti i referti sono consultabili dall'area riservata del sito.
E' possibile inoltre richiedere l'effettuazione del prelievo al proprio domicilio, dal lunedì al sabato.
Punto Prelievi
Nessuna attesa
Refertazione in giornata
Nessun costo di ticket
Possibilità di appuntamento
Referti online
Avviso di rititro referti via SMS
Tutti i tipi di esami
Con o senza ricetta del medico
Orari apertura
San Vito al Tagliamento
Martedì, Giovedì e Sabato
dalle 07.00 alle 10.00
Portogruaro
Lunedì, Mercoledì, Venerdì
dalle 07.00 alle 10.00
Prepararsi all'esame
Alcune utili informazioni atte a favorire un’idonea preparazione al prelievo e le corrette modalità di raccolta dei campioni biologici da sottoporre ad esame.
PRELIEVI DEL SANGUE
Prima di effettuare qualsiasi prelievo del sangue è importante porre attenzione ad alcune piccole ma importanti regole.
Il digiuno, la dieta, l’assunzione di farmaci, l’esercizio fisico, la postura del fisico, possono influenzare l’attendibilità dell’analisi.
Si raccomanda di seguire le seguenti prescrizioni :
-
Digiuno
Il paziente si deve presentare al prelievo a digiuno da almeno 8 ore. In questo periodo possono essere assunte solo modiche quantità di acqua e devono essere assolutamente escluse bevande zuccherate, alcolici, caffè, fumo. Queste sostanze infatti possono rendere inaccurate alcune delle determinazioni ematochimiche.
-
Dieta
Nei giorni che precedono il prelievo la dieta dovrebbe essere quanto più possibile abituale, evitando brusche variazioni dell’apporto calorico sia in eccesso che in difetto. La dieta deve essere abituale anche qualitativamente ovvero con un apporto di carboidrati, proteine e grassi che segua la normale dieta personale.
-
Farmaci
Esistono numerosi studi riguardanti l’effetto dei farmaci sui test di laboratorio. Le interferenze possono manifestarsi direttamente o indirettamente a livello analitico. Nel primo caso esse non sono sempre e completamente prevedibili nella loro entità per un’ampia serie di variabili individuali che determinano l’assorbimento, il metabolismo e l’eliminazione del farmaco. Non di tutti i farmaci in commercio sono sufficientemente noti gli effetti collaterali, né vengono analizzate ed indicate le eventuali interferenze a livello analitico. La più corretta preparazione del paziente agli esami ematochimici dovrebbe prevedere la mancanza assoluta e più prolungata possibile di qualsiasi trattamento farmacologico. Previo consenso del Medico Curante, è consentita la sospensione di terapie farmacologiche o l’assunzione di farmaci da comunicare al momento dell’accettazione.
-
Esercizio Fisico
Le variazioni delle attività enzimatiche e di alcuni analiti provenienti dalla muscolatura scheletrica in seguito all’esercizio fisico intensivo e protratto sono fenomeni attesi ed in genere da evitarsi immediatamente prima del prelievo o nelle 8 – 12 ore che lo precedono. Questa norma deve essere assolutamente osservata in caso di analisi delle urine per la determinazione della clearance della creatinina.
ESAMI DI COAGULAZIONE
Per eseguire gli esami di coagulazione non bisogna essere a digiuno.
La presenza di terapia anticoagulante (Coumadin ed altri) o di altri farmaci (acido acetilsacilicilico, antiinfiammatori, etc) va segnalata al momento dell’ Accettazione.
CURVA DA CARICO DI GLUCOSIO
Per l’esecuzione della curva da carico di glucosio è necessario essere a digiuno da almeno 8 ore e, dopo la somministrazione del glucosio, il paziente dovrà rimanere seduto e non potrà fumare, bere o mangiare fino all’ultimo prelievo.
Esame da eseguire su prenotazione.
URINE
RACCOLTA PER ESAME URINE COMPLETO
Lavare accuratamente i genitali esterni e raccogliere un campione delle prime urine del mattino dopo un riposo notturno di almeno otto ore.
Se il paziente ha urinato durante la notte, le urine raccolte il mattino devono essere rimaste in vescica per un minimo di quattro ore.
Usare contenitori monouso reperibili in farmacia o i contenitori forniti gratuitamente da POLISMedica.
Nelle donne si consiglia di attendere almeno tre giorni dalla fine del ciclo mestruale.
URINOCOLTURA
Il paziente deve raccogliere le urine del mitto intermedio.
L’ urina deve essere raccolta in un contenitore sterile a bocca larga.
E’ consigliabile effettuare l’esame sulla prima urina del mattino seguendo la tecnica del “mitto intermedio”con questo procedimento:
-
lavare accuratamente gli organi genitali esterni;
-
scartare il primo getto di urina che serve a pulire l’ultimo tratto delle vie urinarie;
-
raccogliere l’urina seguente direttamente nel contenitore facendo attenzione a non toccarlo con le mani nelle parti interne;
-
scartare l’ultimo getto di urina.
Terapie antibiotiche e/o antimicotiche possono interferire sull’esito dell’esame.
URINE DELLE 24 ORE
Raccogliere tutte le urine della giornata e della notte nel seguente modo:
-
eliminare le urine della prima minzione del mattino e segnare l’ora (esempio ore 7:00);
-
raccogliere in un recipiente tutte le urine della giornata e della notte;
-
il mattino successivo terminare la raccolta con le urine emesse alla stessa ora del giorno precedente (esempio ore 7:00) nello stesso contenitore;
-
al termine della raccolta portare il contenitore contenente tutte le urine raccolte al Laboratorio.
Usare contenitori monouso reperibili in farmacia o contenitori forniti dal Laboratorio.
N.B. Le urine devono essere conservate in frigorifero durante il periodo della raccolta.
CITOLOGICO URINARIO
Il paziente deve usare contenitori sterili, forniti dal Laboratorio, contenenti una soluzione conservante.
Modalità di raccolta:
-
lavarsi accuratamente i genitali;
-
eliminare la prima urina del mattino;
-
bere circa un litro d’acqua;
-
dopo aver bevuto tutto il litro di acqua urinare in un contenitore di plastica e travasarla nel contenitore fornito dal Laboratorio.
Se l’esame deve essere effettuato su tre campioni, ripetere l’intera procedura per tre giorni consecutivi e conservare i contenitori chiusi a temperatura ambiente (15-25°C) lontano da fonti di calore.
ESAMI DI TOSSICOLOGIA SULLE URINE DI FINE TURNO
Per svolgere questi esami vanno raccolte le urine alla fine del turno lavorativo nell’apposito contenitore fornito direttamente dal Laboratorio o acquistato in farmacia.
E’ sufficiente raccogliere “tre dita trasverse” di urine nel caso si utilizzi il vasetto; se si utilizza una provetta questa deve essere riempita del tutto. Il contenitore deve essere conservato in frigorifero o comunque in un luogo fresco fino alla consegna.
E’ opportuno che la raccolta venga eseguita alla fine della settimana lavorativa.
FECI
COPROCOLTURA
Le feci devono essere prelevate all’esordio dell’enteropatia, in fase diarroica e prima dell’inizio della terapia antibiotica. Le feci vanno raccolte in appositi contenitori forniti dal Laboratorio o in vendita presso le farmacie. Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari a una noce. È consigliabile raccogliere un campione del primo mattino, ma qualora questo non fosse possibile possono essere consegnate feci del giorno prima conservate in frigorifero.
E’ opportuno segnalare al personale di Accettazione se sono in corso terapie antibiotiche o antimicotiche, che potrebbero alterare i risultati.
RICERCA DEL SANGUE OCCULTO
Le feci vanno raccolte nel contenitore fornito dal Laboratorio (non verranno accettati contenitori con liquidi conservanti). Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari a una noce.E’ opportuno evitare di raccogliere il campione durante il ciclo mestruale.
Si raccomanda di eseguire la raccolta di tre campioni di feci in giorni diversi.
Il materiale biologico può essere conservato a 2-8 °C per 24 ore.
ESAME DELLE FECI COMPLETO
Le feci vanno raccolte in appositi contenitori forniti dal Laboratorio o in vendita presso le farmacie (non verranno accettati contenitori con liquidi conservanti). Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari a una noce. Il materiale biologico può essere conservato a 2-8 °C per 24 ore.
RICERCA PARASSITI E LORO UOVA NELLE FECI
Le feci vanno raccolte in appositi contenitori forniti dal Laboratorio o in vendita presso le farmacie (non verranno accettati contenitori con liquidi conservanti). Per eseguire correttamente l’esame è necessaria una quantità di feci pari a una noce. Poiché l’eliminazione dei parassiti è saltuaria, per un corretto risultato è opportuno eseguire la raccolta di tre campioni di feci in giorni diversi. Il materiale biologico può essere conservato a 2-8 °C per 24 ore.
ALTRI
ESAME CITOLOGICO DELL’ESPETTORATO
L’espettorato deve essere raccolto la mattina a digiuno in un vasetto sterile.
Sciacquare accuratamente il cavo orale con gargarismi effettuati con acqua.
Eseguire una espettorazione profonda, per evitare la raccolta di saliva.
Raccogliere l’espettorato direttamente nel contenitore fornito dal Laboratorio.
Conservare il contenitore chiuso, a temperatura ambiente ( 15- 25 ° C ) lontano da fonti di calore e consegnare il campione in Laboratorio.
SPERMIOCOLTURA
Il paziente deve astenersi dai rapporti sessuali nei 2 giorni precedenti l’esame; aver cessato l’eventuale terapia antibiotica o antimicotica da almeno una settimana (per le ricerche di Mycoplasmi la terapia antibiotica deve essere sospesa da 15 giorni); il prelievo deve essere preceduto da un’accurata pulizia dei genitali esterni e delle mani; la raccolta del seme deve avvenire direttamente in un contenitore sterile, fornito dal Laboratorio o acquistato in farmacia.
La raccolta va eseguita al mattino ed il contenitore va consegnato al Laboratorio entro un’ ora.
SPERMIOGRAMMA - ESAME DEL LIQUIDO SEMINALE
Il periodo di astinenza sessuale (mancanza di eiaculazione) del soggetto deve essere di 3-5 giorni dal momento della raccolta. Se il soggetto pensa (o sa già) di avere difficoltà di raccolta nella toilette dell’Ambulatorio Polispecialistico, è possibile la raccolta a casa ma dovrà:
-
munirsi di un idoneo contenitore sterile fornito dal Laboratorio o acquistato in farmacia;
-
raccogliere l’intero eiaculato;
-
consegnarlo al massimo entro un’ora dalla raccolta, trasportando il contenitore ben chiuso e sotto i vestiti a contatto con la pelle.