FISIOTERAPIA
La Fisioterapia è una branca della medicina che si occupa della prevenzione, cura e riabilitazione dei pazienti affetti da patologie o disfunzioni congenite o acquisite in ambito muscoloscheletrico, neurologico e viscerale attraverso molteplici interventi terapeutici.
Il fisioterapista assiste il paziente nel recupero funzionale per quanto concerne le menomazioni e le disabilità motorie qualunque ne sia la causa.
Applica quindi all'interno di un programma terapeutico le tecniche di base e speciali di esercizio terapeutico e di rieducazione funzionale, le metodiche massoterapiche, la fisioterapia strumentale.Il fisioterapista, quindi, in fase clinica di post-acuzie utilizza tecniche terapeutiche basate sull'esercizio fisico miranti al recupero di abilità perdute. Questo include il benessere fisico, psicologico, emozionale e sociale.
La fisioterapia può intervenire in diversi campi d'azione in cui si incontrano patologie osteo-neuromuscolari, con diagnosi medica: ortopedia, neurologia, reumatologia, geriatria, cardiologia, pneumologia, pediatria, stomatognatica,
FISIOTERAPIA A DOMICILIO
Tra i fiori all'occhiello che contraddistinguono il nostro centro di riabilitazione ci sono la ginnastica posturale, la tecarterapia e la fisioterapia a domicilio.
Il nostro impegno è quello di replicare in casa dei nostri pazienti lo stesso standard di qualità che garantiamo nei nostri ambulatori di fisioterapia.
PRESTAZIONI EROGATE
-
Valutazione fisioterapica
-
Massoterpia - Fisiokinesiterapia
-
Mobilizzazione
-
Rieducazione posturale globale
-
Rieducazione motoria
-
Terapia occupazionale
-
Pompage, McKenzie
-
Ultrasuoni
-
Elettroterapia antalgica
-
Magnetoterapia
-
Elettrostimolazione muscolare
-
Trigger e tender point
-
Manipolazione fasciale
-
Laserterapia
-
Tecarterapia
fkt Matteo Roncadin
fisioterapista
Fin dall’età di 4 anni ho frequentato ambienti sportivi e praticato sport quali calcio, ginnastica artistica e nuoto. Queste attività mi hanno permesso di entrare presto in contatto con il mondo della fisioterapia, disciplina alla quale mi sono ben presto appassionato e successivamente conseguito la
Laurea nel Novembre del 2018 presso l’Università degli Studi di Trieste, con una tesi sul ruolo del fisioterapista nel trattamento del dolore cronico, con votazione 110/110 e lode.
Frequento la Scuola di Osteopatia “Osteopathic College” di Trieste.